La desertificazione urbanistica continua a mangiare pezzi della città. Negli ultimi mesi la mancata manutenzione di strade e marciapiedi e, soprattutto, la cattiva gestione dei rifiuti e dell’igiene pubblica ha interessato fortemente anche il Villaggio Artigiani di Foggia. Residenti e commercianti ormai hanno perso ogni […]
In primo pianoSono 22 i lavoratori irregolari individuati dai Finanzieri del Comando Provinciale di Foggia nel corso dei controlli effettuati nell’ultimo mese. I dipendenti in questione sono stati individuati all’esito dell’intensificazione delle attività di controllo economico del territorio disposte in tutta la provincia nel periodo delle festività […]
CronacaQualcosa si muove nella speranza che presto strade, marciapiedi, pulizia e illuminazione siano adeguate e sicure restituendo ad un quartiere quella dignità sociale ed abitativa di un tempo, cancellando una emarginazione urbanistica sempre più scomoda e penalizzante per i residenti e non solo. In questi […]
In primo pianoIl presidente della Provincia di Foggia, Nicola Gatta, ed il presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Foggia, Francesco Faccilongo, hanno sottoscritto questa mattina un Protocollo d’Intesa relativo alle attività di progettazione inerenti la riqualificazione dell’ex Caserma dei Vigili del Fuoco di Foggia e […]
EconomiaIl presidente della Provincia di Foggia, Nicola Gatta, ed il presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Foggia, Francesco Faccilongo, hanno sottoscritto questa mattina un Protocollo d’Intesa relativo alle attività di progettazione inerenti la riqualificazione dell’ex Caserma dei Vigili del Fuoco di Foggia e la realizzazione di una ciclovia sul sedime del tratto tra la stazione di San Severo e la ex stazione di Apricena.
Per entrambi gli interventi proprio recentemente il presidente dell’Ente di Palazzo Dogana ha deliberato l’utilizzo dei 500mila euro che il Ministero della Coesione territoriale ha assegnato alla Provincia di Foggia nell’ambito del “Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale”.
L’intesa sottoscritta oggi, nello specifico, prevede un percorso di collaborazione tra Provincia ed Ordine degli Architetti in cui quest’ultimo fornirà la propria consulenza nella stesura del bando di concorso internazionale – aperto agli architetti e a tutte le professioni abilitate a svolgere attività di progettazione – impegnandosi inoltre a divulgare e promuovere il concorso capillarmente in Italia attraverso il C.N.A. P.P.C. In più, l’Ordine degli Architetti metterà a disposizione della Provincia di Foggia gratuitamente e per tutta la durata del concorso la propria piattaforma informatica, sulla quale svolgere la procedura concorsuale in pieno anonimato, secondo i principi del Codice dei Contratti pubblici.
Sul piano degli obiettivi, come detto, le attività progettuali puntano ad una radicale riqualificazione dell’ex Caserma dei Vigili del Fuoco di Foggia, ormai in condizioni fatiscenti, favorendo la realizzazione di una struttura polifunzionale adottando la strategia dell’azzeramento del consumo di suolo e delle più innovative azioni sul fronte energetico. Quanto alla nascita di una ciclovia sul sedime del tratto tra la stazione di San Severo e la ex stazione di Apricena, la finalità è quella di contribuire a valorizzare il cosiddetto ‘turismo lento’, anche in una logica di connessione con il Parco Nazionale del Gargano per raggiungere l’obiettivo di una piena valorizzazione delle nostre ricchezze ambientali e paesaggistiche.
“Si tratta di una collaborazione di cui siamo particolarmente orgogliosi – commenta il presidente Nicola Gatta – che conferma la capacità della Provincia di coinvolgere le migliori energie e le migliori competenze del territorio nell’attuazione delle idee e delle visioni attraverso cui costruire la Capitanata del futuro, in particolare nella grande sfida dell’ammodernamento infrastrutturale. Al presidente Faccilongo e all’Ordine degli Architetti della Provincia di Foggia va il mio sincero ringraziamento per aver accettato di dar vita a questa virtuosa forma di sinergia”.
“Abbiamo accolto con grande favore la proposta che ci è stata avanzata dalla Provincia e dal presidente Nicola Gatta, al quale va il mio grazie e quello dell’intero Ordine che ho l’onore di presiedere – dichiara il presidente dell’Ordine degli Architetti, Francesco Faccilongo –. Con quest’intesa, infatti, metteremo a disposizione dei progetti immaginati dall’Amministrazione provinciale la nostra esperienza ed il nostro know how, anche sotto il profilo degli strumenti telematici da utilizzare, per contribuire a rendere realtà intuizioni innovative per lo sviluppo della Capitanata”.
Il Foggia blocca la capolista e nella fase finale della gara ha dato l’impressione di poter prendere i tre punti in palio. E’ sembrata una sfida tra le prime due squadre in classifica, ma la forza del Catanzaro è stata ridimensionata dalla formazione di Gallo […]
SportIl Foggia blocca la capolista e nella fase finale della gara ha dato l’impressione di poter prendere i tre punti in palio. E’ sembrata una sfida tra le prime due squadre in classifica, ma la forza del Catanzaro è stata ridimensionata dalla formazione di Gallo capace di imbavagliare l’avversario e di costringerlo alla ritirata. “Hanno fatto una grande partita i rossoneri chiudendoci tutti gli spazi, molto attenti ed aggressivi” ha sottolineato a fine gara mister Liverani. Foggia ben messo in campo e molto concentrato, sbaglia poco nella prima mezz’ora di gara ma pensa prima di tutto a non prenderle. Gli ospiti cercano di ingranare la marcia ma hanno grosse difficoltà ad entrare in area di rigore. L’ingresso di Ogunseye nella ripresa ha dato maggiore peso nella parte centrale del campo nelle fasi di ripartenza. Mister Gallo ha fatto l’analisi della partita.
“E’ stata una bella partita, i miei ragazzi hanno fatto alla lettera quello che avevamo preparato. Abbiamo rischiato poco. Ci portiamo a casa un risultato positivo contro la più forte di questo campionato. Siamo stati bravi difensivamente, sapevamo delle loro giocate ma sono stati bravi i ragazzi a chiudere ogni spazio. Sono felice di allenare questa squadra in una piazza straordinaria”.
La cronaca.
Gallo cerca qualità e velocità, ma grande concentrazione in tutti i reparti per tenere a bada la squadra più prolifera del campionato. 7’ La prima conclusione, senza tante pretese, parte dai piedi di Biasci. Nobile para con tranquillità. 10’ Bella incursione di Schenetti e Frigerio, con Schenetti che spreca. 10’ Occasionissima per il Foggia con D’Ursi che si trova ad un passo dal portiere, il suo tiro attraversa tutta l’area piccoli senza che nessuno la replichi in rete. Le squadre mantengono le posizioni senza sbilanciarsi. 36’ Il Catanzaro per un fallo di mano in area del Foggia ad opera di Costa, l’arbitro lascia proseguire. 38’ Ci prova Vandeputte dal limite, il suo tiro è di facile presa per Nobile.
Nella ripresa non cambia la visione della gara da parte delle due squadre con i rossoneri pronti nelle ripartenze, trovando qualche spazio in più rispetto al primo tempo. 50’ Costa per Peralta, palla in mezzo per Garattoni che deve solo centrare la porta, ma spedisce il pallone fuori dallo specchio della porta. 52’ Schenetti si fa largo tra tre avversari, si libera per il tiro, ma la sua conclusione non è molto fortunata. 54’ Iemmello di testa su calcio d’angolo, Nobile alza in angolo. Il Catanzaro insiste sui calci da fermo ma il Foggia si difende bene.
64’ Nobile salva la porta del Foggia dopo il tiro ravvicinato di Vandeputte. Il Catanzaro prova a stringere i tempi facendo circolare meno palloni sulla linea di centrocampo ed avanzando il baricentro. 67’ Ancora Catanzaro in avanti con la conclusione alta di Scognamillo. 77’ Petermann, appena entrato in campo, prova con un pallonetto a sorprendere Fulignati, palla che finisce di poco a lato. 79’ Calcio di punizione di Costa e Garattoni tocca come può verso la porta, lambendo il palo. 89’ Costa mura la conclusione di Curcio diretta in porta. 92’ Frigerio mette in rete ma l’arbitro ferma il gioco per un presunto fallo del giocatore del Foggia sul portiere avversario. Finisce in parità una gara che poteva essere sbloccata da entrambe le squadre che in momenti differenti hanno cercato di forzare sfiorando il vantaggio.
Proseguono gli eventi previsti nell’ambito di NATALE IN CITTA’ 2022, la programmazione promossa ed organizzata dal Comune di San Severo per le festività natalizie e di fine anno. Martedì 13 dicembre 2022 sarà la volta del TEATRO DEI BURATTINI con lo spettacolo IL MAGICO NATALE […]
Cultura & SpettacoloProseguono gli eventi previsti nell’ambito di NATALE IN CITTA’ 2022, la programmazione promossa ed organizzata dal Comune di San Severo per le festività natalizie e di fine anno.
Martedì 13 dicembre 2022 sarà la volta del TEATRO DEI BURATTINI con lo spettacolo IL MAGICO NATALE nel Foyer del Teatro Comunale Giuseppe Verdi.
“La magia delle storie del Teatro dei Burattini – dichiara l’Assessore alla Cultura Celeste Iacovino – fa sognare grandi e piccini ed è sicuramente uno degli eventi più attesi. Ci sarà da divertirsi, per cui invito tutti ad essere presenti”.
L’evento è a cura dell’Associazione Culturale di Promozione Sociale “Canta Napoli”. L’ingresso è gratuito. Inizio dello spettacolo alle ore 19.00.
“Avevo creduto di dover esistere e basta, invece d’un tratto avevo scoperto che non era sufficiente, che avrei dovuto reinventarmi, riscoprirmi, conoscermi di nuovo”. Francesco Cicconetti, in arte Mehths, nickname con il quale ha raccontato il suo percorso di transizione sui social network, diventando un […]
Cultura & Spettacolo“Avevo creduto di dover esistere e basta, invece d’un tratto avevo scoperto che non era sufficiente, che avrei dovuto reinventarmi, riscoprirmi, conoscermi di nuovo”. Francesco Cicconetti, in arte Mehths, nickname con il quale ha raccontato il suo percorso di transizione sui social network, diventando un punto fermo per la comunità Lgbtqi+. Scheletro femmina (Mondadori, 2022) è il libro che raccoglie la sua straordinaria esperienza di vita, miscelando realtà e finzione come nelle migliori narrazioni di autofiction. Martedì 13 dicembre, alle ore 18, l’autore incontra i lettori di Foggia nell’Auditorium della Biblioteca “La Magna Capitana”, protagonista della rassegna Fuori gli Autori organizzata con la libreria Ubik e inserito negli eventi di avvicinamento al Puglia Pride 2023 che avrà luogo proprio nel capoluogo dauno. Partner d’eccezione di questo appuntamento, infatti, è il circolo Arcigay Foggia “Le Bigotte”. A conversare con l’autore saranno il libraio Salvatore D’Alessio e la bibliotecaria Francesca Capone.
Dietro Foggia ci sono solo tre province, con fanalino di coda Crotone, per quanto riguarda la speciale classifica sulla Qualità della Vita de “Il Sole 24 Ore”. Quando si scala qualche posizione (due rispetto allo scorso anno) è sempre positivo, ma non sempre è per […]
Economia In primo pianoDietro Foggia ci sono solo tre province, con fanalino di coda Crotone, per quanto riguarda la speciale classifica sulla Qualità della Vita de “Il Sole 24 Ore”. Quando si scala qualche posizione (due rispetto allo scorso anno) è sempre positivo, ma non sempre è per un reale miglioramento delle condizioni, ma perché qualcuno ha fatto peggio, sprofondando di più. Il Sud, comunque, è quello che mostra i lati peggiori di un Paese che tenta di rimettersi in moto dopo la pandemia, con Isernia e Caltanisetta che si trovano sui bassifondi della classifica. Foggia, quindi, non ha molto da sorridere. Dai dati emersi dall’indagine uno dei fattori di maggiore declino rispetto allo scorso anno è quello della “Cultura e Tempo libero” che scende di nove posizioni, rispetto alla percezione di “Giustizia e Sicurezza” che ne guadagna ben sette anche se siamo in zona play-out (tanto per usare un termine molto in voga nelle classifiche sportive) per riciclaggio e utilizzo del danaro. Un segnale incoraggiante considerando che gli episodi di cronaca dall’inizio dell’anno sono stati contraddistinti da numerosi omicidi e fatti di particolare violenza. Ma, evidentemente, la risposta della magistratura e delle forze dell’ordine è stata più importante. Incredibile ma vero, anche “Ambiente e Servizi” guadagna 10 posizioni, questo sicuramente merito di alcuni comuni importanti della provincia perché solo con la difficile situazione dei rifiuti a Foggia avremmo avuto risultati drammatici. Dati che vanno, quindi, contestualizzati, considerando che ci sono fortunatamente realtà in Capitanata che bilanciano i dati generali dei furti d’auto, per estorsione ed usura. Ed è proprio da queste comunità che bisognerà ripartire, salvaguardandole e cogliendo quanto di buono possono offrire. E’ naturale che la condizione generale di Foggia pesa, anche se i dati sono aggregati e bisogna dare una lettura sempre generalizzata.
Confindustria mette il punto e guarda al futuro con più serenità dopo una operazione di riequilibrio di bilancio e di rilancio di quelle che sono le azioni operative dell’organizzazione delle imprese Capitanata. Questo pomeriggio il facente funzione di presidente Chierici ha parlato alla stampa di […]
EconomiaConfindustria mette il punto e guarda al futuro con più serenità dopo una operazione di riequilibrio di bilancio e di rilancio di quelle che sono le azioni operative dell’organizzazione delle imprese Capitanata. Questo pomeriggio il facente funzione di presidente Chierici ha parlato alla stampa di quelli che saranno gli orizzonti del 2023 sempre più ampi e che guarderanno con particolare attenzione ai mercati esteri spingendo molto sulla parte dell’agroalimentare e sulle costruzioni. Un momento di distensione dopo un periodo movimentato e che ha visto più scossoni all’interno di Confindustria che, evidentemente, hanno dato risultati positivi.
“Ringrazio tutte le aziende che hanno voluto sostenerci in questo progetto di rilancio così come i colleghi ed il direttore che hanno dato il massimo per una ripartenza che ci porteranno ad affrontare nuove scommesse con progetti importanti per i prossimi mesi”, ha sottolineato Chierici.
Un intero paese trasformato in un villaggio al servizio degli elfi dove l’aria di Natale si respira come entri nella piccola comunità dei Monti Dauni. Sabato sera Roseto Valfortore ha aperto ufficialmente il calendario di eventi che attireranno migliaia di visitatori fino al prossimo 20 […]
Cultura & SpettacoloUn intero paese trasformato in un villaggio al servizio degli elfi dove l’aria di Natale si respira come entri nella piccola comunità dei Monti Dauni. Sabato sera Roseto Valfortore ha aperto ufficialmente il calendario di eventi che attireranno migliaia di visitatori fino al prossimo 20 gennaio 2023. La parata dei bambini in maschera e la marcia degli Elfi hanno condotto gli ospiti all’ingresso del centro storico per l’accensione dell’albero di Natale alla presenza dell’assessore regionale al Welfare Barone, del sindaco di Lucera Pitta di Alberona De Matthaeis e di Pietramontecorvino Giallella, del presidente del Gal De Vita e del sindaco di Castelfranco in Misciano Giallonardo.
“È stata una serata emozionante – ha sottolineato il sindaco di Roseto Valfortore Lucilla Parisi – e questo grazie all’impegno di tutte le associazioni e i volontari che hanno creduto sin dal primo momento in questo progetto che renderà ancora più magico il nostro paese”.
È facile rendere speciale il Natale in uno dei borghi storici più belli d’Italia. Ma, il Comune di Roseto ha voluto arricchire ogni angolo del paese creando un percorso che ha condotto gli ospiti alla passeggiata romantica, passando per la pista ghiacciata, fino ad arrivare al giardino incantato e per finire alla Casa degli Elfi. Ed è qui che i visitatori sono rimasti colpiti dall’atmosfera natalizia che ha coinvolto soprattutto i bambini. La Casa degli Elfi è sicuramente l’attrattiva principale di Roseto che consentirà di scoprire la stanza dove i piccoli amici di Babbo Natale confezionano i regali, scoprire il Polo Nord dove vivono gli orsi, la camera da letto di mamma elfo e babbo elfo e tante altre sorprese che doneranno emozioni a tutti i visitatori. Per le scuole e gruppi organizzati che prenderanno la visita a Roseto sarà data la possibilità di prendere parte a laboratori alla scoperta di antiche tradizioni culinarie e artigianali.
Benvenuti a Roseto piccola capitale del Natale in Puglia.
Maristella Smiraglia bissa il titolo italiano di taekwondo conquistato l’anno scorso. Per la campionessa foggiana è il quinto titolo assoluto in carriera, nella categoria -73 kg. In finale batte la trentina Maria Rampelotto con un secco 2-0. Gara tutta in discesa per Maristella. Nel primo […]
SportMaristella Smiraglia bissa il titolo italiano di taekwondo conquistato l’anno scorso. Per la campionessa foggiana è il quinto titolo assoluto in carriera, nella categoria -73 kg. In finale batte la trentina Maria Rampelotto con un secco 2-0. Gara tutta in discesa per Maristella. Nel primo round parte molto forte l’atleta dei Carabinieri. Velocità, tecnica e precisione gli ingredienti che non lasciano spazio d’azione all’avversaria. Vince il round chiudendo con il punteggio di 23-1. Al ritorno in pedana è un monologo targato Maristella Smiraglia che mette in scena tutto il suo repertorio tecnico. Alla fine del round il risultato sarà 22-1 per la foggiana. Prima della finale, percorso facile. Ai quarti supera senza problemi l’atleta di Bressanone Laura Furler 2-0 (7-0; 11-1). In semifinale stesso risultato contro l’atleta di Pavia Martina Di Palma. Finale 2-0 Smiraglia (9-1; 11-2). Per l’atleta dei Carabinieri una stagione davvero entusiasmante. Il tricolore è la ciliegina sulla torta dopo la medaglia di bronzo conquistata al Grand Prix di Roma a giugno e la partecipazione ai Campionati mondiali di novembre a Guadalajara in Messico.
Con la delibera sottoscritta dai commissari straordinari al Comune di Foggia Amiu si prepara alla gestione del ciclo dei rifiuti per i prossimi nove anni. L’approvazione della relazione illustrativa che evidenzia il possesso dei requisiti da parte dell’azienda barese. Si legge nella delibera che Amiu […]
In primo pianoCon la delibera sottoscritta dai commissari straordinari al Comune di Foggia Amiu si prepara alla gestione del ciclo dei rifiuti per i prossimi nove anni. L’approvazione della relazione illustrativa che evidenzia il possesso dei requisiti da parte dell’azienda barese. Si legge nella delibera che Amiu ha dimostrato una forte innovazione nella gestione di un servizio così delicato, portato avanti non con le logiche delle vecchie municipalizzate ma con azioni organizzative più da impresa che offre garanzie economiche per gli investimento legati al piano industriale. Belle parole scritte su un pezzo di carta, ma i foggiani purtroppo hanno subito un disservizio continuativo, uno stato di abbandono ed una mancanza di pulizia ad esempio dell’area dei cassonetti e degli stessi contenitori ai limiti della sicurezza sanitaria che ci auguriamo diventi solo un brutto ricordo. Considerando il passato, anzi il presente gestionale, Amiu saprà garantire i termini contrattuali? Entro 3 mesi dovrà essere presentata la Carta dei Servizi mentre nel contratto di affidamento il Comune indica chiaramente che in casa di interruzione per 10 giorni del servizio di raccolta rifiuti ci saranno i termini per la decadenza dell’accordo. Intanto, entro fine anno i foggiani dovranno pagare la quarta rata, l’ennesima batosta per avere cumuli di rifiuti sotto casa, giardini sporchi, e tante altre lacune evidenziate in questi ultimi mesi anche dalla nostra emittente. Alla fine dei conti, Foggia si merita Amiu per i prossimi 9 anni.
Sarà un inizio del 2023 all’insegna della comicità con una coppia amatissima dal pubblico foggiano con la versione Toti e Tata. Con due spettacoli (19.00 e 21.30) Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo trascorreranno il primo gennaio insieme al pubblico del Teatro del Fuoco di Foggia […]
Cultura & SpettacoloSarà un inizio del 2023 all’insegna della comicità con una coppia amatissima dal pubblico foggiano con la versione Toti e Tata. Con due spettacoli (19.00 e 21.30) Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo trascorreranno il primo gennaio insieme al pubblico del Teatro del Fuoco di Foggia nell’ambito del calendario di eventi organizzato dall’associazione Musica & Sorrisi con il lavoro “Tutto il mondo è uno spettacolo”. L’appuntamento nelle feste di Natale è diventato ormai un rituale per l’intramontabile coppia barese che non perde occasione per fare tappa a Foggia dando vita sempre a nuovi spettacoli ma con la solita ironia. “È sempre un piacere ritrovare il pubblico foggiano che non perde occasione per accompagnarci in queste serate di assoluto divertimento” commentano Emilio e Antonio che danno appuntamento al Teatro del Fuoco per una serata da non perdere.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |