“La vicenda della gestione del ciclo dei rifiuti a Foggia e delle condizioni igieniche generali della città sono allarmanti e, come sottolineato dai sottoscrittori dell’esposto alla Procura di Foggia, non ci accorgiamo solo ora di questo schifo. Più volte in Regione abbiamo sollecitato Amiu a […]
In primo pianoIvan Kontek e Cristian Rutjens sono due nuovi calciatori del Foggia e nel pomeriggio di ieri sono stati presentati agli organi di informazione nella sala stampa “Fesce” dello Zaccheria. Due difensori centrali con caratteristiche diverse che sono a disposizione del tecnico Fabio Gallo che, sin […]
SportContinua la preparazione del Foggia in vista della trasferta di sabato pomeriggio al “Nuovarredo Arena” di Francavilla con i rossoneri che saranno chiamati a riscattare il capitombolo interno con il Picerno. Ma è sempre il mercato a tenere banco in queste ore e sarà così […]
SportUn giorno di festa per l’avvocatura foggiana ma anche un giorno di riflessione. In occasione della consegna delle Toghe d’oro, riconoscimento consegnato sabato mattina a 13 avvocati che hanno raggiunto i 50 anni di professione, è stato fatto un quadro della situazione dell’avvocatura locale alla […]
Cultura & SpettacoloUn giorno di festa per l’avvocatura foggiana ma anche un giorno di riflessione. In occasione della consegna delle Toghe d’oro, riconoscimento consegnato sabato mattina a 13 avvocati che hanno raggiunto i 50 anni di professione, è stato fatto un quadro della situazione dell’avvocatura locale alla presenza del Procuratore capo e del presidente del Tribunale di Foggia. Tra gli interventi anche quello del Presidente del Consiglio Nazionale Forense Maria Masi.
Boxe e Baseball. Due sport “esordienti” al Foggia Festival Sport Story, mai raccontati prima e che, con due interpreti di alto profilo, trovano finalmente spazio. Dalle pagine più intime, avventurose e borderline dei colossi del pugilato mondiale – protagonisti di una composita trilogia – alla […]
Cultura & SpettacoloBoxe e Baseball. Due sport “esordienti” al Foggia Festival Sport Story, mai raccontati prima e che, con due interpreti di alto profilo, trovano finalmente spazio. Dalle pagine più intime, avventurose e borderline dei colossi del pugilato mondiale – protagonisti di una composita trilogia – alla celebrazione della città più tosta d’America, tra Bronx, Coney Island, Manhattan e Brooklyn, raccontando quel gioco “considerato una via di mezzo tra gli scacchi e il fioretto”. Lunedì 5 e martedì 6 dicembre, alle ore 18, nella Sala Narrativa della Biblioteca “La Magna Capitana” di Foggia, tocca rispettivamente a Domenico Paris ed Enrico Franceschini incontrare il pubblico della rassegna di arte e letteratura sportiva organizzata da Fondazione Monti Uniti, Ubik, Biblioteca e Piccola Compagnia Impertinente. Il primo dei due ospiti presenta Il massimo della passione. Il romanzo della boxe (Absolutely Free, 2021), conversando con il giornalista Michele Carelli anche degli altri due volumi che compongono la sua trilogia sulla boxe: I medi sono il massimo e Professione fenomeni. Inoltre, ad anticipare la presentazione del 5 dicembre sarà l’inaugurazione della mostra dal titolo Campioni del mondo (ore 17.45), visitabile fino al 10 gennaio. Il secondo ospite, Enrico Franceschini, tra le firme più importanti del giornalismo italiano, presenta il suo romanzo Un gioco perfetto (66Thand2nd, 2022), conversando con il collega Enrico Ciccarelli. Previste le incursioni teatrali degli attori della Piccola Compagnia, ispirate al libro protagonista della serata.
Il Massimo della passione. Il romanzo della boxe (Absolutely Free, 2021). Grandi storie in cui la rievocazione dei fasti pugilistici si intreccia con il racconto delle vicende che hanno caratterizzato le vite dei protagonisti, rendendoli inimitabili anche al di fuori delle sedici corde. L’autore crea profili inediti, cercando di far emergere la dimensione più intima e meno conosciuta di quei colossi che hanno scritto pagine indimenticabili, scatenando la passione del popolo della boxe. Jack Johnson, Primo Carnera, Joe Louis, Rocky Marciano, Sonny Liston, Muhammad Ali, Joe Frazier, George Foreman, Larry Holmes, Mike Tyson. Tutti protagonisti della categoria più prestigiosa, quella dei pesi massimi. Hanno offerto grandi prestazioni sul ring, rimanendo attori al centro della narrazione anche nella vita di ogni giorno. Pugili e uomini senza freni.
Un gioco perfetto (66Thand2nd,2022). Non ha ancora trovato l’uomo giusto, ma è follemente innamorata di uno sport. Maggie Bandini ha trentacinque anni, un matrimonio fallito alle spalle, due figli adorabili, pochi soldi in tasca e una sola passione: il baseball, che segue da quando era bambina e pensa di conoscere meglio di chiunque. Fino al giorno in cui muore uno zio miliardario, lasciandole in eredità i New York Cannons, la sua squadra del cuore, piena di giocatori pagati troppo, incapaci di vincere da troppo tempo: allora le tocca mettersi alla prova come non ha mai fatto e diventare addirittura l’allenatore capo per risollevare le sorti del club.
Domenico Paris. È nato ad Avezzano nel 1977. Scrive di spettacoli, musica, libri e sport per “Metro”, “Satisfiction”, “The walk of Fame” e “Post.it”, e ha collaborato con varie testate nazionali tra le quali, “Il Foglio”, “Il Tempo”, “Gente”, “Class”, “Boxeringweb.it”, “La voce del Ribelle” e “The Fashionable Lampoon”. Ha pubblicato cinque raccolte di racconti, “La via difficile” (Tracce, 2003), “Fuorifuoco” (GiveMeAChance, 2010), “Roma Kaputt Mundi” (Valletta, 2015), “I medi sono il massimo” (Absolutely Free, 2020), e “Il ring è onesto” (GiveMeAChance, 2013).
Enrico Franceschini. È scrittore e giornalista. Ha ricoperto il ruolo di corrispondente per il quotidiano “la Repubblica”, nelle sedi di Londra, New York, Washington, Mosca e Gerusalemme. La sua opera “Vivere per scrivere” è stata finalista al Premio Estense nel 2018. Tra i suoi libri: “Londra Babilonia” (Laterza, 2011), “Vinca il peggiore. La più bella partita di basket della mia vita” (66th and 2nd, 2017), “L’ uomo della Città Vecchia” (Feltrinelli, 2017), “Vivere per scrivere. 40 romanzieri si raccontano” (Laterza, 2018), “Bassa marea” (Rizzoli, 2019) e “Ferragosto” (Rizzoli, 2021).
La giovane velocità foggiana si conferma una delle migliori centometriste under 20. In finale arriva settima con il tempo di 12″32 (vento -1,6 m/s). Letizia Bruno, classe 2004, è al suo primo anno nella categoria juniores. E il risultato raggiunto in questa edizione dei campionati […]
SportLa giovane velocità foggiana si conferma una delle migliori centometriste under 20. In finale arriva settima con il tempo di 12″32 (vento -1,6 m/s). Letizia Bruno, classe 2004, è al suo primo anno nella categoria juniores. E il risultato raggiunto in questa edizione dei campionati italiani lascia ben sperare per il futuro. È tesserata per l’US Foggia ed è allenata da Lucia Colella, figlia del prof. Gino Colella, ex primatista regionale nei 100 ostacoli. Per Letizia questa giornata di gare inizia bene. Nella sua batteria, in mattinata, arriva seconda con il tempo di 12″14 (vento -0,3 m/s). Nel pomeriggio ottiene l’accesso in finale arrivando seconda nella sua semifinale. Chiude la gara con il tempo di 12″47, dietro Great Nnachi che in batteria aveva migliorato il proprio personale correndo in 11″77. Una semifinale difficile, caratterizzata da un vento contrario molto forte (-3,6 m/s). Letizia parte bene dai blocchi poi si distende molto bene e guadagna con merito la finale. Ora per la giovane promessa della velocità foggiana c’è la gara dei 200 metri come la fase eliminatoria prevista domenica mattina 10 luglio. Letizia è stata inserita nella batteria numero sei ed è accreditata con il sesto miglior tempo (24″56).
Ha preso il via sabato 9 luglio, alle ore 21.30 in Piazzetta del Conte a Vico del Gargano, la quarta edizione di “Un libro per amico”, rassegna di incontri e dibattiti con le autrici e gli autori di opere letterarie, saggi, romanzi. Organizzata dall’Assessorato alla […]
Cultura & SpettacoloHa preso il via sabato 9 luglio, alle ore 21.30 in Piazzetta del Conte a Vico del Gargano, la quarta edizione di “Un libro per amico”, rassegna di incontri e dibattiti con le autrici e gli autori di opere letterarie, saggi, romanzi. Organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Vico del Gargano retto dall’assessore Rita Selvaggio, la rassegna comincerà con la presentazione di “Malapuglia”, di Andrea Leccese, storia ed evoluzione delle organizzazioni mafiose in Puglia: l’autore sarà intervistato da Antonella Laganella.
“Ci è sembrato doveroso e significativo”, ha spiegato Rita Selvaggio, “dedicare la serata d’esordio della rassegna a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, quando sono passati esattamente 30 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio. La questione della lotta alle mafie è centrale per la nostra terra e per tutto il Paese”. Andrea Leccese, autore di Malapuglia, è nato nel 1976 a San Severo, ma il suo paese è Rodi Garganico. Ha studiato a fondo le origini e le dinamiche del fenomeno malavitoso per come si è sviluppato in Capitanata e in tutta la Puglia. Nel 2009, è stato tra i vincitori del Premio Nazionale Paolo Borsellino.
“Un libro per amico è una rassegna che è cresciuta molto negli ultimi anni”, ha dichiarato il sindaco Michele Sementino, “abbiamo fatto bene a credere in questa manifestazione e a valorizzarla edizione dopo edizione”.
GLI EVENTI DI LUGLIO. Il 10 luglio, sempre alle 21.30 in Piazzetta del Conte, spazio a “La vita privata di Giulia Schucht” e all’autrice Lucia Tancredi, che racconterà il suo libro dialogando con Ivana Schiaffi. Lunedì 11 luglio, Lucrezia Cilenti intervisterà Vito Carrassi su “Il lago e la città sconosciuta”, una leggenda eziologica nel Gargano settentrionale.
Venerdì 15 luglio, sarà la volta di “Imparate dal Sud”: l’autore Lino Patruno, giornalista e penna storica de La Gazzetta del Mezzogiorno, sarà intervistato dalla sua collega Tommi Guerrieri sulla centralità del Meridione per lo sviluppo dell’Italia e di tutto il Mediterraneo. Sabato 23 luglio, il neologismo riparatore di Laura Marchetti con la sua “Matria” verrà indagato e svelato attraverso le domande di Rosa Porcu. Serata al femminile plurale anche quella di giovedì 28 luglio con “Controra” di Katia Ricci e l’intervista condotta da Rosa Serra. Domenica 31 luglio, invece, viaggio di parole “Dalla collina di Spoon River alle colline di San Menaio”: fatti, personaggio, aneddoti in una delle capitali del turismo pugliese saranno ripercorsi nel racconto di Giuseppe Maratea e col contributo del Laboratorio K “Massimo Montagano”.
INCONTRI D’AGOSTO. Sabato 6 agosto, in una conversazione con Anna Maria Cotugno, si coglieranno i ‘messaggi dal Paradiso’ in un vero e proprio “Carosello di letture Dantesche”. Sulla stessa scia immaginifica, martedì 9 agosto sarà dedicato a “Il comportamento magico”, opera di Antonio Bellomo e Antonietta Pistone, tra storia, etnologia, psicologia e psicopatologia del fenomeno sociale. A condurre l’intervista sarà Desirée Gervasio. Il 9 agosto sarà presente Pierpaolo Limone, rettore dell’Università di Foggia. Il titolo della serata di giovedì 11 agosto è “Tracce del nostro cammino”, le donne del Gargano si raccontano attraverso le domande di Anna Maria Cotugno. Sabato 13 agosto sarà Geppe Inserra a intervistare Giuseppe Messina per scoprire “Papaveri rossi, il soffio caldo del favonio”. Sabato 20 agosto, unico appuntamento che si svolgerà nell’auditorium comunale anziché in Piazzetta del Conte, Giuseppe Maratea dialogherà con Antonio Motta su “Una vita per il giornalismo: Francesco Maratea tra Aventino, Liberazione e Tempi nuovi”.
Valorizzare il patrimonio culturale e rurale dell’Alto Tavoliere, recuperando e potenziando il Tratturo Regio l’Aquila -Foggia, mediante ‘percorsi tratturali’ legati alla pratica millenaria della transumanza. A questo mira il nuovo bando 4.2b pubblicato dal Gal Daunia Rurale 2020 e rivolto a tutti i Comuni dell’Alto […]
Cultura & Spettacolo EconomiaValorizzare il patrimonio culturale e rurale dell’Alto Tavoliere, recuperando e potenziando il Tratturo Regio l’Aquila -Foggia, mediante ‘percorsi tratturali’ legati alla pratica millenaria della transumanza.
A questo mira il nuovo bando 4.2b pubblicato dal Gal Daunia Rurale 2020 e rivolto a tutti i Comuni dell’Alto Tavoliere (Apricena, Chieuti, Poggio Imperiale, San Paolo di Civitate, San Severo, Serracapriola, Torremaggiore).
“Con questo bando – spiega il Direttore del Gal Daunia Rurale Dante de Lallo – abbiamo recepito le istanze del territorio, degli attori pubblici e privati interessati alla valorizzazione del Tratturo Regio, come pure della Regione Puglia, la quale ha stimolato una cooperazione istituzionale per supportare le strategie di valorizzazione dei tratturi pugliesi. Abbiamo, quindi, operato le opportune modifiche al nostro Piano di Azione, dedicando risorse residue in via prioritaria per la soddisfazione di questa esigenza specifica dell’Alto Tavoliere, che apre prospettive future in termini strategici per la rivitalizzazione delle nostre aree rurali”.
L’intervento, la cui dotazione finanziaria è apri a 90mila euro, prevede il finanziamento di uno studio di fattibilità per la promozione e valorizzazione dell’itinerario del Tratturo Regio “L’Aquila – Foggia” che insiste nell’area dell’Alto Tavoliere, toccando i comuni di Chieuti, Serracapriola, San Paolo di Civitate e San Severo.
“È una grande opportunità che viene offerta a noi amministratori – dichiara Emilio Di Pumpo, sindaco di Torremaggione e Vicepresidente del GAL Daunia Rurale 2020- perché i tratturi costituiscono una componente territoriale di straordinaria importanza che è giusto che venga valorizzata e potenziata. In particolare, il Tratturo Regio “L’Aquila – Foggia”, ha contribuito non solo a plasmare l’identità paesaggistica, ma è stato elemento fondante e qualificante della storia economica, sociale e culturale del nostro territorio”.
Il tratturo regio L’Aquila-Foggia, conosciuto anche come tratturo del Re o tratturo Magno, con i suoi 244 km è il più lungo e il più importante tratturo italiano. Fino a cinquanta anni fa era attraversato ogni anno da tantissimi allevatori che conducevano le greggi dalla montagna aquilana alla pianura pugliese e viceversa.
Ha sottoscritto il contratto e si è insediato il Direttore Sanitario del “Policlinico Foggia” Dott. Leonardo Miscio, nominato, con decorrenza 1 luglio 2022, dal Commissario Straordinario Dott. Giuseppe Pasqualone con Deliberazione n. 226 del 1 giugno 2022. Il Dott. Leonardo Miscio, laureato in Medicina e […]
In primo pianoHa sottoscritto il contratto e si è insediato il Direttore Sanitario del “Policlinico Foggia” Dott. Leonardo Miscio, nominato, con decorrenza 1 luglio 2022, dal Commissario Straordinario Dott. Giuseppe Pasqualone con Deliberazione n. 226 del 1 giugno 2022.
Il Dott. Leonardo Miscio, laureato in Medicina e Chirurgia nel 1991 presso l’Università di Bologna, specializzato in Igiene e Medicina Preventiva con indirizzo in Organizzazione dei Servizi Sanitari presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 1996, conseguito il Corso di “Management dell’Ospedale” presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi di Milano, è inserito nell’Elenco regionale degli idonei al ruolo di Direttore Sanitario Aziendale di cui alla Determinazione del Direttore Dipartimento Promozione della Salute del 31 gennaio 2022, n. 3, nell’elenco degli idonei al ruolo di Direttore Generale delle Aziende Sanitarie Locali, delle Aziende Ospedaliere e degli altri Enti del Servizio Sanitario Nazionale, ed è in possesso dell’idoneità ulteriore a Direzione medica di presidio ospedaliero di cui alla Determinazione del Direttore del Dipartimento Promozione della Salute, del benessere sociale e sport del 13 maggio 2018 n. 5.
Con circa trent’anni di attività specifica nella direzione di ospedali, approda al “Policlinico Foggia” direttamente dall’Istituto Nazionale Tumori dell’IRCCS Fondazione G. Pascale di Napoli, dove ha ricoperto il ruolo di Direttore Sanitario negli ultimi due anni e mezzo.
La nomina del Direttore Sanitario del “Policlinico Foggia” assicurerà la continuità della gestione nel coordinamento delle funzioni di programmazione e organizzazione delle attività sanitarie.
Le indagini condotte dal nucleo operativo e radiomobile della compagnia di San Severo sono state concluse a giugno dello scorso anno dopo oltre sei mesi di intense attività di controllo, perquisizioni e fermi che hanno permesso di portare a termine l’operazione “Drug room”, così definita […]
Cronaca In primo pianoLe indagini condotte dal nucleo operativo e radiomobile della compagnia di San Severo sono state concluse a giugno dello scorso anno dopo oltre sei mesi di intense attività di controllo, perquisizioni e fermi che hanno permesso di portare a termine l’operazione “Drug room”, così definita perché all’interno di un edificio popolare, sorvegliato 24 ore su 24 anche attraverso telecamere a circuito chiuso e con l’ausilio di complici che avviavano di una eventuale presenza delle forze dell’ordine, avveniva lo spaccio con la possibilità di nascondere la droga negli anfratti di parti dello stabile realizzati abusivamente. Sei le persone raggiunte da ordinanza di custodia cautelare, di cui 4 già interessati da altra forma di restrizione per fatti precedenti. Sono tutti indagati per cessione di sostanze stupefacenti, continuata e in concorso. L’operazione di stamane può essere considerata una costola di altra attività di indagine nella quale uno degli attuali soggetti coinvolti nell’odierna operazione era indagato della esplosione di colpi d’arma da fuoco nei confronti di un altro soggetto sanseverese. Tale camera della droga era stata identificata come concorrente di un’altra attività di spaccio scoperta dai carabinieri e poco distante con cui si denotava una certa concorrenza. Durante i controlli sono stati sequestrati complessivamente circa 220 grammi di cocaina, 20 grammi di marijuana, 220 grammi di hashish e 20 grammi di eroina e la somma di circa 16.000,00 euro. Inoltre sono state arrestate altre 4 persone, durante il periodo di attività investigativa, e denunciate altre 3 in stato di libertà.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |