Gli editori di Foggia TV Lello Scarano e Carmine Francavilla, la redazione, i tecnici e tutti i collaboratori si uniscono al dolore immenso che ha colpito il direttore della televisione Attilio De Matteis per l’improvvisa scomparsa della moglie Nicoletta. Una notizia che arriva come un […]
In primo piano“La direzione generale del Policlinico di Foggia, come previsto dalla normativa, ha sospeso il dirigente dell’Area tecnica raggiunto dalla misura della custodia cautelare in carcere. Inoltre, in attesa dell’avvio del procedimento disciplinare ha deciso di revocare immediatamente tutti gli incarichi che il dirigente aveva ricevuto […]
CronacaLa sfida alla Juventus Next Gen di questa sera allo Zaccheria, calcio d’inizio ore 20,30, rappresenta una gara di vitale importanza per il futuro del club rossonero in questa stagione. Lo sa Fabio Gallo, lo sanno i calciatori, lo sa il popolo rossonero che attende […]
SportGli editori di Foggia TV Lello Scarano e Carmine Francavilla, la redazione, i tecnici e tutti i collaboratori si uniscono al dolore immenso che ha colpito il direttore della televisione Attilio De Matteis per l’improvvisa scomparsa della moglie Nicoletta. Una notizia che arriva come un […]
In primo pianoGli editori di Foggia TV Lello Scarano e Carmine Francavilla, la redazione, i tecnici e tutti i collaboratori si uniscono al dolore immenso che ha colpito il direttore della televisione Attilio De Matteis per l’improvvisa scomparsa della moglie Nicoletta. Una notizia che arriva come un fulmine a cielo. Siamo vicini ad Attilio e ai suoi famigliari in questo momento così difficile.
“La direzione generale del Policlinico di Foggia, come previsto dalla normativa, ha sospeso il dirigente dell’Area tecnica raggiunto dalla misura della custodia cautelare in carcere. Inoltre, in attesa dell’avvio del procedimento disciplinare ha deciso di revocare immediatamente tutti gli incarichi che il dirigente aveva ricevuto […]
Cronaca“La direzione generale del Policlinico di Foggia, come previsto dalla normativa, ha sospeso il dirigente dell’Area tecnica raggiunto dalla misura della custodia cautelare in carcere. Inoltre, in attesa dell’avvio del procedimento disciplinare ha deciso di revocare immediatamente tutti gli incarichi che il dirigente aveva ricevuto dalla precedente amministrazione dell’azienda ospedaliera universitaria”.
Lo annuncia il direttore generale del Policlinico, Giuseppe Pasqualone, al termine di un colloquio con il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.
“Come sempre – prosegue Pasqualone – offriremo il massimo supporto alla magistratura e alle forze dell’ordine. Durante tutto il periodo commissariale abbiamo già esaminato una serie di appalti e ne abbiamo revocati alcuni, effettuando le opportune segnalazioni all’autorità giudiziaria”.
La sfida alla Juventus Next Gen di questa sera allo Zaccheria, calcio d’inizio ore 20,30, rappresenta una gara di vitale importanza per il futuro del club rossonero in questa stagione. Lo sa Fabio Gallo, lo sanno i calciatori, lo sa il popolo rossonero che attende […]
SportLa sfida alla Juventus Next Gen di questa sera allo Zaccheria, calcio d’inizio ore 20,30, rappresenta una gara di vitale importanza per il futuro del club rossonero in questa stagione. Lo sa Fabio Gallo, lo sanno i calciatori, lo sa il popolo rossonero che attende con trepidante attesa l’evolversi del primo atto della semifinale di Coppa per comprendere se il convalescente Foggia è sulla via della guarigione. Una contesa che si giocherà sulla distanza di due gare e che, se il Foggia vorrà ambire al passaggio del turno e alla finale del trofeo, dovrà già da questi primi novanta minuti cercare di trarre il massimo per poi arrivare alla sfida di ritorno, in programma il prossimo 16 Febbraio al Moccagatta di Alessandria, con una posizione di vantaggio. Per l’occasione Gallo deve rinunciare a Rizzo squalificato, a Kontek, Nicolao e Vuthaj alle prese con problemi fisici. L’attaccante, in odore di cessione, che pure è tornato a lavorare in gruppo non sarà disponibile per questa sera e contro i bianconeri di Massimo Brambilla il tecnico di Bollate si affiderà alla migliore formazione che dovrebbe prevedere Nobile tra i pali, Sciacca, Di Pasquale e Leo centrali di difesa. Garattoni e Costa sulle fasce con Schenetti, Petermann e ballottaggio Frigerio-Di Noia a centrocampo. In avanti si dovrebbe partire con il duo Ogunseye-Peralta a meno che Gallo non decida di gettare nella mischia dal primo minuto l’ultimo arrivato Giacomo Beretta. Sul fronte Juventus, che da ieri alloggia in un noto albergo foggiano, Brambilla ha qualche problema di formazione da risolvere. Non saranno del match il portiere Garofani e il difensore Stramaccioni out per infortunio mentre Cerri e Bonetti non hanno recuperato dai loro acciacchi che non aveva permesso loro di giocare sabato in campionato a Padova. Nel 3-5-2 di Brambilla potrebbe trovare spazio dal primo minuto Simone Iocolano da due stagioni in maglia bianconera. A dirigere la semifinale di andata di Coppa Italia è stato designato il Signor Ermes Fabrizio Cavaliere della Sezione Aia di Paola.
Il Foggia è concentrato sulla semifinale di andata di Coppa Italia di domani sera allo Zaccheria contro la Juventus Next Gen che rappresenta l’obiettivo principale della formazione guidata da Fabio Gallo. Calcio d’inizio ore 20,30 e difronte ci sarà la Juventus Next Gen di Massimo […]
SportIl Foggia è concentrato sulla semifinale di andata di Coppa Italia di domani sera allo Zaccheria contro la Juventus Next Gen che rappresenta l’obiettivo principale della formazione guidata da Fabio Gallo. Calcio d’inizio ore 20,30 e difronte ci sarà la Juventus Next Gen di Massimo Brambilla che per certi versi ha uno score molto simile a quello dei rossoneri con due punti in meno in classifica, le stesse sconfitte nove e una difesa che ha subìto ventinove reti in ventidue gare giocate. Sette vittorie e sei pareggi e ventisette reti realizzate. I bianconeri non vincono una gara dal lontano 7 dicembre allorquando ai quarti di finale di Coppa espugnarono Padova con il risultato di 2 reti a una. Una sfida che al momento ha consigliato il club di congelare le operazioni di mercato che solo nei prossimi giorni potrebbero sbloccarsi proprio in considerazione della importanza che riveste il match di domani sera e la conseguente gara di ritorno prevista a febbraio. Nel corso della conferenza stampa di presentazione del nuovo arrivato Giacomo Beretta, tenutasi nel pomeriggio di ieri allo Zaccheria, è stato il Direttore Sapio a indicare in tre le operazioni che il club intende portare a termine entro il 31 gennaio giorno di chiusura della sessione invernale di mercato. Molto dipenderà anche dalle uscite ma è certo che arriveranno calciatori all’altezza della piazza e che siano funzionali al gioco di Fabio Gallo. Intanto oggi giorno di rifinitura e Vuthaj che è tornato in gruppo e potrebbe essere disponibile per il match di domani sera. Il condizionale è d’obbligo perché il calciatore potrebbe avere la valigia pronta già nelle prossime ore.
Il Foggia che cade malamente a Francavilla Fontana nell’anticipo di sabato pomeriggio solleva più di un interrogativo nell’ambiente rossonero. La formazione di Fabio Gallo andata in scena in terra brindisina aveva la concentrazione giusta rivolta all’impegno di Campionato o la gara di semifinale di andata […]
SportIl Foggia che cade malamente a Francavilla Fontana nell’anticipo di sabato pomeriggio solleva più di un interrogativo nell’ambiente rossonero. La formazione di Fabio Gallo andata in scena in terra brindisina aveva la concentrazione giusta rivolta all’impegno di Campionato o la gara di semifinale di andata di Coppa Italia ha distratto Di Pasquale e compagni che hanno individuato il prossimo impegno come il vero ed unico obiettivo di questa stagione? Il pessimo inizio di anno, con le due sconfitte consecutive con Picerno e Virtus Francavilla, ha fatto riaffiorare vecchi problemi tecnici che il gruppo si trascina dietro da inizio stagione? Risposte che avremo probabilmente tra poco più di quarantott’ore quando allo Zaccheria i rossoneri affronteranno la Juventus Next Gen e gioco forza dovranno gettare il cuore oltre l’ostacolo per non vanificare tutto il lavoro fatto dal tecnico di Bollate dal suo arrivo sulla panchina del Foggia e per non aprire processi tecnici anticipati sulla intera stagione del sodalizio di Via Gramsci. Club impegnato su più fronti, dalla organizzazione definitiva della compagine societaria alla finestra di mercato dalla quale si è in attesa di ulteriori operazioni in entrata dopo l’acquisizione a titolo definitivo dell’attaccante Giacomo Beretta gettato nella mischia, forse in maniera affrettata, già nella trasferta di sabato pomeriggio. Interrogativi che impongono sicuramente anche una attenta riflessione da parte dei vertici del club che, a questo punto della stagione, hanno pochi margini di errore. Se in casa Foggia c’è preoccupazione sul futuro tecnico della compagine rossonera a trenta chilometri dal capoluogo c’è l’Audace Cerignola che continua a sorprendere per l’ottimo campionato con cui Michele Pazienza e i suoi ragazzi stanno esaltando il popolo giallo azzurro. Ofantini che, da ieri sera sono, solitari, la quarta forza del girone C di serie C dietro le corazzate Catanzaro, Crotone e Pescara. Un risultato che dà lustro al grande lavoro della famiglia Grieco, degli stretti collaboratori, del Diesse Elio Di Toro e dello staff tecnico che dirige un gruppo di calciatori ben assemblati in sede di mercato estivo. Anche ieri nel derby con l’Andria D’Ausilio e soci hanno chiuso la partita nei primi dieci minuti della contesa sfruttando le occasioni che si sono presentate con il cinismo e l’approccio che la gara richiedeva. Una bella pagina di calcio che l’Audace Cerignola vuole continuare a scrivere anche nella seconda parte di stagione valorizzando calciatori che sono attenzionati anche da club di serie superiore. Foggia e Cerignola due realtà che vivono situazioni diametralmente opposte ma con l’obiettivo, ed è un augurio, di centrare entrambe il raggiungimento dei loro rispettivi obiettivi.
Tiziano Errichiello
Cucù il reparto non c’è più. La Reumatologia ospedaliera presente presso l’ex struttura di Villa Serena a Foggia è stata, auguriamoci solo momentaneamente chiusa. Pensionamenti e altre motivazioni che, attendiamo di conoscere, avrebbero costretto la Direzione del Policlinico Riuniti a prendere questa decisione con centinaia […]
SanitàCucù il reparto non c’è più. La Reumatologia ospedaliera presente presso l’ex struttura di Villa Serena a Foggia è stata, auguriamoci solo momentaneamente chiusa. Pensionamenti e altre motivazioni che, attendiamo di conoscere, avrebbero costretto la Direzione del Policlinico Riuniti a prendere questa decisione con centinaia e centinaia di pazienti che, ad imbuto, finiscono nel reparto universitario con un sovraffollamento. Ad evidenziare questa situazione penalizzante, l’ennesima, è il consigliere regionale Paolo Dell’Erba che, in una nota, ha sottolineato come per prenotare una visita di primo accesso a Reumatologia siano necessari 6 mesi di attesa. Dell’Erba è sicuro che la Direzione del Riuniti sia già impegnata nel risolvere il problema che potrebbe essere anche legato alla indisponibilità di medici ma che, se così non fosse, la situazione potrebbe diventare sempre più difficile per pazienti soprattutto in età avanzata. E parliamo di una visita, il più delle volte ambulatoriale. Nulla a che vedere con tempistiche e problematiche legate a risonanze e altri esami radiologici.
La desertificazione urbanistica continua a mangiare pezzi della città. Negli ultimi mesi la mancata manutenzione di strade e marciapiedi e, soprattutto, la cattiva gestione dei rifiuti e dell’igiene pubblica ha interessato fortemente anche il Villaggio Artigiani di Foggia. Residenti e commercianti ormai hanno perso ogni […]
In primo pianoLa desertificazione urbanistica continua a mangiare pezzi della città. Negli ultimi mesi la mancata manutenzione di strade e marciapiedi e, soprattutto, la cattiva gestione dei rifiuti e dell’igiene pubblica ha interessato fortemente anche il Villaggio Artigiani di Foggia. Residenti e commercianti ormai hanno perso ogni speranza e qualunque azione del consorzio sembra finire nel dimenticatoio delle istituzioni, commissari straordinari compresi. Questa mattina abbiamo fatto l’ennesimo giro riscontrando che gran parte delle strade della zona sono una gruviera. È praticamente impossibile camminare a piedi su marciapiedi perché le radici degli alberi, da una parte, e la mancata manutenzione, dall’altra, sono diventati un vero pericolo per i pedoni. Per non parlare delle erbacce ormai alte anche mezzo metro, cosi come i cassonetti circondati da rifiuti che non sappiamo da quanto tempo siano in attesa di essere raccolti. Al prossimo Sindaco l’onere di raccogliere anche questa difficile eredità.
Sono 22 i lavoratori irregolari individuati dai Finanzieri del Comando Provinciale di Foggia nel corso dei controlli effettuati nell’ultimo mese. I dipendenti in questione sono stati individuati all’esito dell’intensificazione delle attività di controllo economico del territorio disposte in tutta la provincia nel periodo delle festività […]
CronacaSono 22 i lavoratori irregolari individuati dai Finanzieri del Comando Provinciale di Foggia nel corso dei controlli effettuati nell’ultimo mese.
I dipendenti in questione sono stati individuati all’esito dell’intensificazione delle attività di controllo economico del territorio disposte in tutta la provincia nel periodo delle festività sia presso negozi al dettaglio, quali panifici, macellerie ed attività di somministrazione alimenti e bevande, che presso attività ricettive e industriali nei comuni di Manfredonia, San Severo, Cerignola, Monte Sant’Angelo, Vieste, Torremaggiore ed Apricena.
All’esito dei controlli sono emersi 22 lavoratori totalmente “in nero”, alcuni dei quali sono risultati essere percettori di reddito di cittadinanza.
I controlli hanno riguardato anche le attività professionali della provincia nei cui confronti, dopo una mirata attività di analisi condotta sulla base delle risultanze in atti e della consultazione delle banche dati, sono stati svolti approfonditi accertamenti finalizzati alla verifica del volume d’affari conseguito.
In particolare, nel caso di uno studio legale di San Severo sono stati ricostruiti ricavi non dichiarati al Fisco per 160 mila euro e constatate violazioni all’IVA per 75 mila euro; per un avvocato di Vieste, invece, la maggiore base imponibile constatata è risultata essere di 85.000 euro, mentre nel caso di un professionista di Cerignola i ricavi occultati all’Erario e le violazioni in materia di IVA sono risultate essere di oltre 350.000 euro.
Constatate violazioni anche nei confronti di due commercialisti di Foggia e Cerignola, con maggiore base imponibile complessivamente rilevata per oltre 200 mila euro.
Per quanto riguarda uno studio notarile di Foggia sono stati riscontrati atti di rogito, mutuo, donazione e permuta fatturati in misura inferiore, con la ricostruzione di maggiori ricavi per 240 mila euro.
L’evasione fiscale costituisce un grave ostacolo allo sviluppo economico perché distorce la concorrenza e l’allocazione delle risorse, mina il rapporto di fiducia tra cittadini e Stato e penalizza l’equità, sottraendo spazi di intervento a favore delle fasce sociali più deboli. Da qui l’importanza dell’azione “chirurgica” svolta dalla Guardia di Finanza contro gli evasori totali e i frodatori.
Qualcosa si muove nella speranza che presto strade, marciapiedi, pulizia e illuminazione siano adeguate e sicure restituendo ad un quartiere quella dignità sociale ed abitativa di un tempo, cancellando una emarginazione urbanistica sempre più scomoda e penalizzante per i residenti e non solo. In questi […]
In primo pianoQualcosa si muove nella speranza che presto strade, marciapiedi, pulizia e illuminazione siano adeguate e sicure restituendo ad un quartiere quella dignità sociale ed abitativa di un tempo, cancellando una emarginazione urbanistica sempre più scomoda e penalizzante per i residenti e non solo. In questi giorni sono state realizzate delle rampe in cemento abbattendo le barriere architettoniche dei marciapiedi di via Sbano e via Smaldone a Foggia, ma senza accorgersi che andavano realizzati anche le rampe per l’attraversamento negli spartitraffico e, soprattutto, mettere a livello strada gli scivoli esistenti. In poche parole, puoi scendere o salire da un marciapiede con una carrozzella o un passeggino ma quando arrivi dall’altra parte della strada trovi il gradino tra il manto stradale e la vecchia rampa mai realizzata a norma. Un paradosso che si inserisce nelle condizioni di abbandono del quartiere con spazzamento a singhiozzo o inesistente e lo testimoniano le immagini e strade ridotte a gruviera. Insomma, in attesa di vedere completati gli interventi legati al rifacimento del manto stradale in più punti della città ci auguriamo che il Comune non si dimentichi di questa zona.
“La vicenda della gestione del ciclo dei rifiuti a Foggia e delle condizioni igieniche generali della città sono allarmanti e, come sottolineato dai sottoscrittori dell’esposto alla Procura di Foggia, non ci accorgiamo solo ora di questo schifo. Più volte in Regione abbiamo sollecitato Amiu a […]
In primo piano“La vicenda della gestione del ciclo dei rifiuti a Foggia e delle condizioni igieniche generali della città sono allarmanti e, come sottolineato dai sottoscrittori dell’esposto alla Procura di Foggia, non ci accorgiamo solo ora di questo schifo. Più volte in Regione abbiamo sollecitato Amiu a dare spiegazioni sulla vicenda ma, evidentemente, chi non vive a Foggia non si rende conto delle condizioni della città di questi ultimi anni”.
Il consigliere regionale Paolo Dell’Erba interviene sulla vicenda delle condizioni igieniche di Foggia ed offre la sua disponibilità come politico e come cittadino per contribuire a fare chiarezza sulla vicenda.
“Non è mia intenzione puntare il dito verso qualcuno per eventuali inadempienze, però se la città versa in queste condizioni la responsabilità deve essere di qualcuno. I foggiani pagano profumatamente un servizio al Comune che in realtà non viene reso”.
Dell’Erba poi si rivolge ai commissari straordinari del Comune di Foggia.
“Credo che i commissari straordinari avrebbero dovuto gestire la questione in modo diverso in considerazione delle visibili condizioni igieniche della città. Per questo li inviterei a verificare meglio se Amiu è davvero la soluzione migliore per Foggia, in considerazione di quello che tutti abbiamo visto e continuiamo a vedere. Sarebbe meglio fermare l’affidamento del servizio ad Amiu. Tanto, proroga più, proroga meno, tra poco faremo concorrenza alle puntate della soap opera Beautiful”.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |